15.5.15

I 25 argomenti da portare all'orale


All'inizio dell'anno scolastico sul sito della scuola vengono pubblicati i 25 argomenti che gli studenti intenzionati a portare storia alla maturità ceca devono preparare.

Nell'anno 2014/2015 i 25 argomenti sono stati i seguenti [Si tenga conto che in futuro essi potrebbero cambiare]:

Argomento 1

Roma: la fase monarchica e la fase repubblicana

Lo studente dovrà sapere presentare le due prime fasi della storia romana, illustrando i principali fatti che portarono il popolo romano alla conquista del Mediterraneo e i più importanti organi politici dei due periodi.

Dovrà sapere parlare ampiamente della figura di Giulio Cesare e della fine della fase repubblicana.

Dovrà illustrare le caratteristiche della società e della civiltà romana.

Argomento 2

Roma: la fase imperiale

Lo studente dovrà sapere presentare le caratteristiche fondamentali dell'età di Augusto.

Dovrà sapere confrontare la religione romana e la religione cristiana, e spiegare successivamente le tappe che portarono al riconoscimento della fede cristiana come religione di stato.

Dovrà sapere illustrare i tentativi di riorganizzazione dell'impero e la suddivisione tra Impero romano d'Occidente e d'Oriente.

Argomento 3

L’Islam, l’impero arabo e lo scontro con l’occidente cristiano

Lo studente illustrerà dapprima i caratteri fondamentali della religione islamica; la nascita e l’espansione dell’impero musulmano.

Parlerà poi dei pellegrinaggi dei cristiani nel Medioevo e dell’espansione araba come una delle cause che portarono la Chiesa a promuovere le crociate.

Dovrà infine sapere illustrare la reazione europea all’espansionismo arabo dai tempi di Carlo Magno alla “reconquista” della Spagna.

Argomento 4

L'Alto Medioevo

Lo studente dovrà illustrare alcuni dei principali caratteri dell'età medioevale, tra cui: i due poteri universali, la decadenza delle città e l'incastellamento, l'impero carolingio e il feudalesimo.

Parlerà poi della cultura medioevale e del ruolo della Chiesa nella conservazione della tradizione classica, grazie all'opera dei monaci.

Argomento 5

Il Basso Medioevo

Lo studente illustrerà come la rinascita delle città abbia portato a una ripresa della circolazione monetaria e alla creazione della nuova figura del mercante.

Presenterà i comuni e la lotta da questi ingaggiata con vari imperatori per il riconoscimento delle autonomie.

Tratterà infine alcune questioni legate alla Chiesa: lo scontro tra papi e imperatori, e -in particolare- la lotta per le investiture dei vescovi-conti; le eresie; la nascita degli ordini francescano e domenicano.

Argomento 6

L'Umanesimo e il Rinascimento

Lo studente potrà introdurre l'argomento illustrando come le varie Signorie italiane e gli stati regionali presenti nella penisola crearono le basi per lo sviluppo della civiltà umanistico-rinascimentale.

Dopo aver definito i due movimenti, ne presenterà le principali caratteristiche, esemplificandole con riferimenti ai più famosi artisti e alle loro opere.

Particolare importanza verrà data alle trasformazioni culturali operate dopo l'invenzione e la diffusione della stampa.

Argomento 7

La Riforma e la Controriforma

Dopo aver fornito una definizione dei due fenomeni storici, lo studente illustrerà le caratteristiche teologiche e l'affermarsi in Europa delle nuove religioni luterana, calvinista e anglicana.

Spiegherà poi come la Chiesa cattolica reagì sul piano dottrinario e morale alla diffusione del protestantesimo.

Argomento 8

Il Nuovo Mondo

Lo studente introdurrà l'argomento, presentando le conoscenze geografiche prima della scoperta dell'America.

Illustrerà poi le differenze tra "scoperta" e "conquista", esemplificando i concetti con le imprese dei vari esploratori e conquistadores.

Infine illustrerà le caratteristiche dei sistemi coloniali europei.

Argomento 9

Lo stato moderno

Lo studente dovrà innanzi tutto sapere descrivere le caratteristiche fondamentali dello stato moderno (l'accentramento del potere e la sovranità estesa a tutto il territorio, la burocrazia, la nascita degli eserciti permanenti e la progressiva fine del sistema mercenario, il fisco).

Presenterà poi l'assolutismo, ossia una particolare forma che lo stato moderno assunse nel corso dei Seicento e del Settecento.

Parlerà infine di due modelli emblematici: quello francese, in cui l'assolutismo fu pienamente realizzato, e quello inglese, in cui il tentativo di imporre l'assolutismo fallì.

Argomento 10

L'Illuminismo

Dopo aver proposto una definizione della corrente filosofica, lo studente dovrà sapere illustrare i principali filosofi, le loro opere, le loro idee, raggruppandole anche in "blocchi concettuali", ovverosia idee religiose, politiche ed economiche.

Dovrà anche saper descrivere la società illuminista e gli strumenti di cui i filosofi si servirono per diffondere le proprie idee.

Potrà infine sviluppare il tema del riformismo illuminato nei vari stati europei.

Argomento 11

La Rivoluzione americana e la creazione degli Stati Uniti d'America

Dopo aver proposto una definizione, lo studente dovrà sapere descrivere la situazione dell'America del Nord prima della seconda metà del Settecento, con particolare riferimento alle tredici colonie inglesi.

Dovrà poi sapere illustrare le principali tappe della rivoluzione, i protagonisti, le idee e i simboli.

Dovrà sapere descrivere l'economia, la religione, la politica e la cultura dei nativi americani, e le ragioni della loro scomparsa.

Argomento 12

La Rivoluzione francese

Dopo aver proposto una definizione, lo studente dovrà sapere descrivere la situazione della  Francia alla vigilia della Rivoluzione dal punto di vista politico, sociale ed economico.

Dovrà sapere elencare e illustrare le principali tappe della Rivoluzione dalla convocazione degli Stati Generali al Direttorio, unitamente ai principali protagonisti.

Dovrà altresì presentare le tre costituzioni, la costituzione civile del clero, la dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino.

Dovrà infine illustrare le idee e i simboli della Rivoluzione, alcuni dei quali sono ancora alla base della Repubblica francese.

Argomento 13

Napoleone e l'età della Restaurazione

Lo studente dovrà sapere illustrare le tappe della carriera militare e politica di Napoleone.

Dovrà sapere descrivere e confrontare le carte dell'Europa e dell'Italia prima, durante e dopo l'esperienza napoleonica.

Dopo aver proposto una definizione di Restaurazione, dovrà sapere illustrare i principi a cui ci si è ispirati durante il Congresso di Vienna.

Argomento 14

Il Risorgimento italiano

Dopo aver proposto una definizione, lo studente dovrà sapere illustrare la situazione della penisola prima dell'unificazione (elenco degli stati) e, in particolare, del regno di Sardegna, primo "nucleo" dell'Italia unita (il sovrano, il primo ministro, la costituzione, le due camere).

Dovrà poi sapere elencare e spiegare le tappe dell'unificazione: dalla prima guerra d'indipendenza all'impresa dei Mille.

Dovrà presentare i protagonisti del Risorgimento: Vittorio Emanuele II, Cavour, Garibaldi, Mazzini, Verdi, Napoleone III, così come le tesi dei vari gruppi politici e dei vari pensatori (monarchici, repubblicani, neoguelfi, federalisti).

Argomento 15

I problemi del giovane stato italiano

Dopo una sintetica introduzione, volta a presentare i sovrani e i governi dell'Italia sabauda, lo studente dovrà passare in rassegna i problemi che il Regno d'Italia dovette affrontare, di ognuno dei quali dovrà sapere spiegare: in cosa consisteva, le possibili soluzioni, le scelte adottate e le criticità (la questione veneta; la questione romana; la questione amministrativa; la questione meridionale; il brigantaggio, l'analfabetismo; l'istruzione; i problemi economici).

Argomento 16

La rivoluzione industriale

Dopo aver proposto una definizione, lo studente dovrà sapere illustrare le cause e le caratteristiche della prima rivoluzione industriale.

Dovrà descrivere la nuova realtà della fabbrica, le caratteristiche del lavoro operaio, le conseguenze urbane, sociali ed ecologiche della rivoluzione.

Dovrà illustrare il sistema capitalistico e le prime forme di protesta e di tutela dei lavoratori, concentrandosi -in particolare- sul pensiero di Karl Marx, di cui dovrà conoscere le opere e le idee principali.

Dovrà illustrare altresì la posizione dei primi partiti e della Chiesa in merito alla "questione sociale".

Dovrà infine presentare le caratteristiche della cosiddetta seconda rivoluzione industriale.

Argomento 17

Tra Ottocento e Novecento

Lo studente dovrà illustrare le caratteristiche e i personaggi più noti dei principali fenomeni che segnarono a livello culturale e sociale i decenni a cavallo dei due secoli XIX e XX (i trasporti e le comunicazioni, la fotografia e il cinema, la chimica e la fisica, la medicina e la psicoanalsi, la Belle époque, lo sport e la villeggiatura, le avanguardie artistiche, il suffragio universale e movimenti femministi, i partiti di massa, il nazionalismo, la teoria dell'evoluzionismo e il darwinismo sociale).

Argomento 18

La prima guerra mondiale e il primo dopoguerra

Lo studente dovrà sapere descrivere il primo conflitto mondiale, illustrando le cause, il sistema delle alleanze, i principali fatti, i protagonisti, le caratteristiche e le conseguenze.

Lo studente dovrà spiegare con maggiore ampiezza la situazione italiana: dall'ambiguità iniziale, alle posizioni degli interventisti e dei neutralisti, alla disfatta di Caporetto e alla vittoria di Vittorio Veneto.

Dovrà dimostrare di conoscere la Conferenza di pace e illustrare la carta dell'Europa e del mondo prima e dopo la guerra.

Argomento 19

La Rivoluzione russa e lo stalinismo

Lo studente dovrà innanzi tutto delineare un quadro della Russia prima della rivoluzione (politica, economia e società).

Dovrà poi sapere illustrare le tappe della rivoluzione e le idee che guidarono i massimi esponenti del partito bolscevico (Lenin, Trockij, Stalin).

Dovrà infine descrivere lo stalinismo e alcune delle sue principali caratteristiche (i piani quinquennali, la nomenclatura, i "nemici del popolo", lo stacanovismo, la persecuzione degli oppositori, i gulag).

Argomento 20

Il fascismo e la Resistenza

Dopo aver proposto una definizione di fascismo, lo studente dovrà sapere illustrare brevemente la storia del "ventennio" dalla marcia su Roma al 25 aprile 1945.

Dovrà sapere descrivere la società italiana durante il fascismo e presentare le posizioni dei sostenitori e degli oppositori al regime.

Dovrà sapere delineare le tappe e gli ideali della Resistenza, che stanno alla base della successiva fase democratica e antifascista della storia d'Italia.

Argomento 21

Il nazismo e l'antisemitismo

Dopo aver proposto una definizione di nazismo, lo studente dovrà sapere illustrare sinteticamente la storia della Germania dalla Repubblica di Weimar alla fine del III Reich.

Dovrà presentare le principali idee di Hitler e gli strumenti di cui si servì per raggiungere i suoi obiettivi.

In particolare, dovrà sapere descrivere i caratteri fondamentali della politica antisemita e il tentativo di sterminio del popolo ebraico.

Argomento 22

La seconda guerra mondiale

Lo studente dovrà sapere illustrare il secondo confitto mondiale, illustrando le cause, i principali fatti, i protagonisti, le caratteristiche e le conseguenze.

Con un'attenzione particolare all'Italia, dovrà sapere illustrare quanto accadde dal '43 al '45.

Argomento 23

La seconda metà del XX secolo: la guerra fredda e la nascita dell'Unione europea

Lo studente dovrà delineare un quadro, a livello mondiale, della seconda metà del XX secolo, dominata dallo scontro tra due sfere di influenza, e dai vari tentativi di arginare l'incombente pericolo di un nuovo conflitto planetario, grazie alla creazione di organismi di cooperazione e collaborazione tra gli stati.

In particolare, dovrà sapere descrivere la storia e le principali agenzie dell'Onu; le tappe, gli organi, le sedi, i protagonisti e i simboli dell'Unione europea.

Argomento 24

L'Italia repubblicana

Lo studente dovrà illustrare come, a partire dal referendum istituzionale del 1946, si è configurata l'Italia dal punto di vista politico-amministrativo, accennando alla Costituzione repubblicana e ai principali organi della Repubblica (Presidente, Parlamento, Governo).

Dovrà poi descrivere sinteticamente alcuni degli eventi e dei problemi che hanno caratterizzato la storia repubblicana: dal boom economico all'emigrazione, dalla lotta al terrorismo al proliferare delle organizzazioni criminali, dalla corruzione all'impegno per una democrazia sempre più matura.

Dovrà altresì saper parlare ampiamente della società, dell'istruzione, della cultura (divorzio, aborto, riforme della scuola, mezzi di comunicazione di massa).

Argomento 25

Il mondo contemporaneo

Lo studente dovrà saper delineare un quadro della situazione mondiale, concentrandosi su alcuni casi esemplari: la decolonizzazione; l'India; la Cina e il Medioriente.

Di ognuno degli esempi citati, dovrà sapere presentare i protagonisti, i principali eventi degli ultimi decenni, i problemi che caratterizzano l'attualità.

Nessun commento:

Posta un commento